Project
type under evaluation
client S.E.A. S.p.A. Esercizi Aeroportuali - Direzione Purchasing
area 200.000 m2
status under evaluation
site Vizzola Ticino - Italy
year 2017
Architect
MT Studio, SAB Group Esc, arch. Alessio Pea PhD
Contributors
Urban planning by Gianluca Andreassi, Marco De Gaetano
Urban project by Alexandra Fusinetti
Landscape project by Federica Perissi
Il progetto prevede diversi tipi di intervento per il recupero degli edifici esistenti, in ottemperanza di quanto previsto dal PGT.
Per quanto riguarda la cosiddetta “area di trasformazione” interessata dalla presenza delle corti, il PGT prevede: il recupero e la ristrutturazione dei volumi esistenti per la Corte Giovanna; una concentrazione volumetrica, con demolizione e ricostruzione di edifici alti fino a 9 metri per la corte Vincenza (ex porcilaia); un restauro e recupero per il fabbricato con decori della corte Emilia.
Il Piano prevede anche di destinare un’area a parcheggi pubblici in adiacenza alla via Comunale.
La nostra proposta prevede di organizzare lo spazio attorno a una piazza-parco, che diviene un elemento di connessione tra i tre edifici a corte e tra le diverse funzioni urbane. Per favorire la fruizione e l’accesso alla piazza si è pensato di rimuovere i recinti e le recinzioni che oggi cingono l’area e le corti stesse, spostando l’area dei parcheggi dietro al Pozzo esistente, nell’area antistante alla corte Giovanna. La torre piezometrica e la ciminiera svettano nella piazza creando un elemento di riferimento (landmark) e identificazione.
Corte Giovanna: Si prevede il recupero dei volumi esistenti e la ricostruzione del tetto esistente, oltre alla realizzazione di una grande copertura vetrata sulla corte interna, che può rappresentare l’estensione dello spazio espositivo a cui questo volume è destinato.
Corte Vincenza: si prevede la demolizione dei manufatti esistenti, di poco valore, e la ricostruzione di nuovi edifici moderni, due corpi di fabbrica paralleli con un giardino in mezzo. Al piano terra potrebbero inserirsi funzioni come la caffetteria, il bookshop, la palestra, che possono contribuire ad animare la piazza; mentre nel blocco posto sul retro e ai piani superiori potrebbero trovare spazio laboratori, factory, uffici, aule per formazione e ricerca, anche connesse a una casa di moda.
Corte Emilia: recupero dell’edificio sul fronte strada, dall’ingresso al viale dei Pini e del pozzo.