Progettazione architettonica, paesaggistica, impiantistica e strutturale: tutto il processo è sviluppato e gestito in ottica BIM. Nel modello virtuale architettonico inseriamo tutte le informazioni utili per la visualizzazione (materiali, texture, caratteristiche fisico-geometriche) e la stima dei costi per la futura realizzazione (fornitore, peso, prezzo, e tanto altro). Queste informazioni ci permettono di controllare e verificare la reale fattibilità del progetto prima della sua realizzazione, oltre a verificare le effettive interferenze tra le diverse discipline (edile, impiantistico e strutturale).
Progetto 3D con l'inserimento di tutti i metadati necessari per la futura realizzazione.
Elaborato architettonico in scala del progetto ante e post operam degli interventi da realizzare.
Progetto illuminotecnico dei corpi illuminanti e della disposizione delle sorgenti luminose.
Progettazione dell'impianto elettrico, meccanico e idrico-sanitario con predimensionamento delle portata delle tubazione se richiesto dal cliente.
Scelta e descrizione in dettaglio dei materiali utilizzati/inseriti nel progetto.
Progetto delle finiture verticali e orizzontali con scelta della cromia per un adeguato abbinamento dei colori.
Lista completa dell'arredo e dei complementi d'interior design. Link web e breve descrizione delle caratteristiche di ogni singolo componente scelto per il progetto.
Stima dei costi di tutti i componenti e gli elementi che compongono l'intervento oggetto di esecuzione.
Studio dei serramenti e delle loro caratteristiche per una migliore adattabilità e un miglioramento del contenimento energetico.
Organizzazione del cantiere con la previsione delle lavorazioni e delle fasi necessarie per la realizzazione dell'opera.
Immagine tridimensionale che rappresenta sia il progetto d'interior design che volumetrico, curando: l'aspetto estetico (colori, texture e pattern) e quello geometrico.